- Ydù Care
- Genitori e Figli: diventare grandi insieme
- 0 likes
- 1636 views
- 0 Commenti

La nascita di un bambino è un momento di grande gioia, ma può anche essere accompagnata da una gamma di emozioni, tra cui ansia e preoccupazione da eventi, normali, ma per lo più sconosciuti.
È normale sentirsi sopraffatte e insicure all'inizio. Se anche voi fate parte di quella piccola percentuale di mamme e papà che subito dopo la nascita del proprio bambino o bambina hanno notato sul loro viso delle macchioline rosse, sappiate che non c'è nulla di cui preoccuparsi: nulla di grave, si tratta di quello che in gergo viene chiamato “morso della cicogna”.
Queste macchioline rosse, così chiamate perché sembrano i segni lasciati dalla cicogna dopo aver consegnato il bebè, sono in realtà piccoli vasi sanguigni che colorano delicatamente la pelle dei vostri bambini di una tonalità rosso-violacea, solitamente sulla fronte, sulle palpebre, alla radice del naso o sulla nuca. Niente di preoccupante, inoltre non causano alcun fastidio e non hanno alcun impatto sulla salute dei piccolini.
Queste macchie sono comuni e colpiscono circa il 10% dei bambini. Inoltre, di solito scompaiono da sole entro i primi 12-18 mesi di vita. Ricordate che il "morso della cicogna" non richiede alcun trattamento specifico, va via esattamente come è arrivato.
Commenti (0)